
Una delle sfide principali nell’organizzazione della prima comunione è la scelta del ristorante per il pranzo o la cena. Meno elaborata di quella del matrimonio ma un po’ più in grande di quella del battesimo, la festa della prima comunione dovrà combinare diversi elementi: allegria e spensieratezza ma anche comodità, brio e informalità.
Insomma, impresa impossibile? Non proprio: l’importante è tenere in considerazione tutti i gusti e scegliere con attenzione, perché l’offerta è molto varia. Si va infatti dai ristoranti metropolitani e moderni a quelli più bucolici, dagli agriturismi alle piccole osterie eleganti di provincia, e via dicendo.
Quello che conta è avere ben chiaro prima cosa si sta cercando: lo stile della festa, la quantità di invitati, i gusti alimentari. A differenza del matrimonio, quella della prima comunione è principalmente una festa familiare e saranno nonni, zii e cugini a costituire il grosso degli invitati. Se i nonni faticano a camminare, forse è meglio pensare a ristoranti più piccoli e raccolti, dove potranno godere della festa senza scarpinare in giro. Allo stesso tempo, se avete molti cuginetti e nipotini è bene cercare un ristorante munito di parco o di giardino dove i più piccoli potranno giocare tra una portata e l’altra.
Ecco perché il Relais I dolci grappoli è il posto giusto per unire tranquillità, location, buon cibo, spazio esterno per essere liberi.
Vi aspettiamo!
Per info +39 3491098118